Opera
Libro
Anno

2017

Operatori
  • Rest.ce M. Teresa Fiorillo
  • Rest.ce Mariangela Vicinanza
Tipologia
  • Restauro della carta

Dichiarazione dei disegni del Reale Palazzo di caserta

L’ opera che vi mostriamo, è un volume del 1756 di grande formato, misura 48×62,5 cm , composto da 41 carte con testo e tavole con la descrizione e i disegni dell’ architettura, dei giardini e delle fontane della Reggia di Caserta.
La copertina presenta il dorso in cuoio, decorato con fregi in oro e rivestimento in carta marmorizzata.
Dall’Analisi dello stato di conservazione i danni maggiori sono a carico della legatura, danni causati probabilmente dalle sollecitazioni meccaniche dovute alla consultazione del libro negli anni. Il volume, si presenta scompaginato a causa del cedimento delle brachette, strisce di carta che erano state applicate a colla lungo il margine sinistro di ogni foglio per permettere la cucitura senza intaccare le tavole con fori o filo. Mediante analisi autoptica si evince subito che i fogli presentano gore da umidità, strappi, e alcune tavole sono strappate lungo tutta la linea di piegatura del bifoglio, risultando così separate. La carta marmorizzata di rivestimento è fortemente danneggiata da lacune ed abrasioni.

Restauro su carta

Il lavoro di restauro su carta, così come per gli altri beni, mira alla salvaguardia e alla conservazione in quanto testimonianza di epoche storiche. Il tempo e gli agenti biodeteriogeni però, producono su questi un effetto devastante di degrado che devono essere opportunamente arrestati e trattati. I beni librari, proprio a causa della loro composizione organica, sono particolarmente soggetti al deterioramento.

Prima del Restauro

I danni maggiori sono a carico della legatura, si presenta scompaginato a causa del cedimento delle brachette. I fogli presentano gore da umidità e strappi.

Dopo il Restauro

Scucendolo e rimuovendo ad umido le vecchie brachette, effettuando il distacco ed il recupero del cuoio del dorso dai cartoni. Successivamente è stato effettuato il rinsaldo della carta, restituendo la consistenza perduta; sono stati risanati gli strappi ed è stato nuovamente rilegato così come prevedeva la tecnica in origine..