Skip to main content

Il coleottero Xilobionte detto anche lo Scarabeo rinoceronte! Non è difficile comprendere il perchè del suo nome! Infatti esso è dovuto al suo vistoso corno cefalico e la sua struttura massiccia ed imponente che fanno di questo coleottero un rinoceronte in miniatura. L’Oryctes nasicornis fa parte dei Dynastidae (famiglia che nelle aree tropicali comprende i giganti tra i coleotteri come i generi Dynastes, Chalcosoma e Megasoma) e, superando i 4cm, ne è il più grande rappresentante della fauna europea. 
E’ di un bel bruno-castano lucido, con zampe e parti inferiori ricoperte da una folta pubescenza rossastra.

 L’Oryctes è attratto dalle luci e, nonostante la mole, è un discreto volatore; così, già da fine giugno, durante le sere estive capita spesso di vederlo ronzare attorno ai lampioni, o vagare ai piedi di questi. E’ notturno e trascorre la giornata nascosto nel suolo, uscendone all’imbrunire tutto sporco di terra solo per cercare un partner. Gli adulti, infatti, non si nutrono, sopravvivendo anche un paio di mesi (predatori permettendo) grazie alle riserve accumulate nel lungo periodo larvale. Ad accoppiamento avvenuto le femmine cercano dei siti abbondanti in materia organica dove deporre.
Dalle uova, dopo una breve incubazione, escono delle larve aventi aspetto incurvato a forma di C (dette melolontoidi). Si rinvengono, anche numerose, nel ricco strato di humus al di sotto dei tronchi in decomposizione.

Centrorestauri

Author Centrorestauri

Il Centro Restauri Innovation S.r.l. opera nel campo del restauro e della conservazione dei beni culturali. Da anni mettiamo a disposizione di privati ed enti pubblici la nostra passione e le nostre competenze ad alto contenuto tecnologico e qualitativo

More posts by Centrorestauri